Cos’è la dentina e come proteggerla: tutto quello che devi sapere
La dentina, conosciuta anche come avorio, è uno dei componenti essenziali dei nostri denti, insieme allo smalto, alla polpa dentale e al cemento. In questo articolo, scopriremo cos’è la dentina, qual è il suo ruolo e come possiamo proteggerla.
La dentina è un tessuto calcificato che costituisce la massa principale del dente. Si trova direttamente sotto lo smalto nella corona del dente e avvolge la polpa dentale fino alla base della radice. La parte di dentina che copre la radice è rivestita da un tessuto organico chiamato cemento, che contribuisce alla stabilità del dente.
La dentina è prodotta dagli odontoblasti, cellule di origine ectodermica presenti nei denti. Questo tessuto svolge diverse funzioni importanti. Innanzitutto, fornisce supporto allo smalto e protegge la polpa dentale. La dentina trasmette anche stimoli meccanici e sensoriali, come pressione e temperatura, dalla superficie del dente alla polpa.
I tubuli dentinali sono piccoli canali presenti nella dentina. Questi tubuli si estendono dalla polpa dentale allo smalto nella corona e al cemento nella radice. Contengono cellule e fluido, che conferiscono alla dentina la capacità di trasmettere stimoli al dente nel suo complesso.
È importante proteggere la dentina per mantenere una buona salute dentale. La dentina può diventare sensibile quando i tubuli dentinali sono esposti, ad esempio a causa del ritiro della gengiva o di danni alla dentina stessa. La sensibilità dentinale può causare dolore quando i denti vengono esposti a cibi o bevande caldi, freddi, acidi o dolci.
Per proteggere la dentina e ridurre l’ipersensibilità dentale, ci sono alcune precauzioni che si possono prendere. Mantenere una buona igiene orale aiuta a prevenire la formazione di placca batterica e tartaro, che possono danneggiare lo smalto e la dentina. È anche importante avere gengive sane per proteggere la dentina intorno alla radice del dente.
Esistono in commercio dentifrici e paste specifiche per ridurre l’ipersensibilità della dentina. Questi prodotti contengono ingredienti come l’idrossiapatite, il nitrato di potassio, il fluoruro stannoso e il cloruro stannoso, che aiutano a riparare lo smalto, a calmare i nervi dentali e a ridurre la permeabilità della dentina.
È consigliabile consultare il proprio dentista per una valutazione accurata e per ottenere suggerimenti specifici per la protezione e il trattamento della dentina. Il dentista può consigliare trattamenti professionali come l’adesivo dentinale o procedure desensibilizzanti per ridurre i sintomi dell’ipersensibilità dentale.
In conclusione, la dentina è un tessuto importante per la salute dentale e la sua protezione.
Bibliografia:
http://www.iztacala.unam.mx/rrivas
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9604576/
https://www.corriere.it/salute/cards/perche-denti-diventano-ipersensibili-fanno-male-come-affrontare-problema/dolore-uno-o-piu-denti-senza-carie_principale.shtml