Interceptive orthodontics
L’ortodonzia è quella scienza che si propone di correggere le malocclusioni e che consente di ottenere una buona funzione dell’apparato masticatorio, ed una buona estetica facciale, intesa non solo come allineamento dentale ma anche come armonia facciale complessiva.
Anche la respirazione, la deglutizione, la fonazione, la masticazione e la mimica facciale sono funzioni che devono essere armonizzate con altri importanti sistemi come la vista, l’equilibrio, la postura ed altri per ottenere i migliori benefici per un sistema sensoriale/motorio ben integrato e funzionante.
Per ottenere questo risultato talvolta è necessario programmare una terapia ortodontica in due fasi:
- la prima definita Intercettiva (o di Fase I) si propone la correzione delle disarmonie delle basi ossee in senso trasversale (arcate strette, mancanza di spazio) ed in senso antero-posteriore (mandibola arretrata o avanzata rispetto all’arcata superiore). Per ottenere questo si utilizzano dispositivi principalmente rimovibili tramite i quali guidare la crescita residua. Si utilizza, laddove necessario, tra i 5 ed 12 anni.
- La seconda fase, non sempre necessaria, si occupa invece del posizionamento dei denti sulle arcate dentali già formate e dimensionalmente definite. Si utilizzano dispositivi fissi incollati temporaneamente sui denti o sul lato esterno o sul lato interno (ortodonzia linguale).
La durata di un trattamento ortodontico non è facilmente prevedibile perché dipendente da molti fattori non esattamente predicibili quali: la crescita craniofacciale, la collaborazione del paziente ed il metabolismo osseo soggettivo.