Le apnee ostruttive notturne (OSAS) ed il russamento

   Le apnee ostruttive notturne (OSAS) e il russamento. Il russamento indica un difficoltoso passaggio dell’aria attraverso le prime vie aeree durante il sonno. E’ causato dalla vibrazione dei tessuti molli che provoca il rumore tipico del russare. Durante la notte i muscoli di lingua gola e bocca si rilassano e contribuiscono ad ostruire il passaggio dell’aria. La respirazione può diventare così difficile per la riduzione del lume respiratorio fino a trasformarsi in apnea notturna che provoca l’assenza di respirazione per molti secondi.

Conseguenze dell’apnea notturna (OSAS):

Gli organi del corpo che più soffrono le apnee ostruttive sono cuore e cervello perché la ridotta saturazione di ossigeno può danneggiarli. Per questo motivo aumentano i rischi di scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, aritmie, ictus, deficit neurocognitivi. La mortalità da ictus e infarti del miocardio è significativamente più elevata nelle persone affette da apnea ostruttiva del sonno rispetto alla popolazione generale. Inoltre, a causa della eccessiva sonnolenza diurna presente nei pazienti affetti da OSA, aumenta considerevolmente il rischio di incidenti stradali. Per questo motivo numerosi paesi europei vietano la guida ai pazienti affetti da OSAS non in terapia. Secondo alcune stime in Italia circa 1.600.000 persone sono affette da OSA ma solo il 3% dei casi viene diagnosticato. Da questi dati si evince che l’apnea notturna rimane una patologia sottostimata.

Come si curano le Apnee Ostruttive ?

La C-PAP resta il trattamento più efficace, soprattutto per le apnee gravi.
C-PAP è l’acronimo di Continuous Positive Airway Pressure ovvero ventilazione meccanica a pressione positiva continua ed è stata inventata nel 1980.
La ventilazione in modalità PAP viene comunemente impiegata per pazienti con grave insufficienza respiratoria, inclusi i neonati prematuri. In questi soggetti, la ventilazione PAP può prevenire la necessità di intubazione endotracheale, oppure può permettere di rimuovere l’intubazione più prontamente.

Secondo l’American Academy of Sleep Medicine per le apnee lievi e moderate gli apparecchi di avanzamento mandibolare sono delle valide alternative alla C-PAP.
E’ stato ampiamente dimostrato da numerosi studi clinici la loro efficacia, i pazienti hanno un miglior grado di accettazione e portano gli apparecchi di avanzamento mandibolare per tutta la notte. Secondo le recenti statistiche dell’American Sleep Disorders Association in oltre il 94% dei casi il russamento viene ridotto e nel 50% completamente eliminato.

Il loro principio di funzionamento è semplice, indossati prima di dormire spostano la mandibola in avanti ed in basso aumentando lo spazio tra lingua e faringe, aumentano lo spazio per il passaggio dell’aria.

Perchè si riduce la pervietà delle vie aeree?

  • Cavità nasali: deviazione del setto, polipi, ipertrofia dei turbinati, congestione mucosa
  • Rinofaringe: ipertrofia adenoidea
  • Istmo delle fauci: ipertrofia o edema tonsille palatine e del velopendulo
  • Orofaringe e ipofaringe: retrusione linguale per micrognatia retrognatia e macroglossia, ipertrofia tonsilla linguale o per caduta all’indietro della lingua per eccessiva perdita di tono muscolare, ipertrofia della tonsilla linguale in particolare nei fumatori
  • Infarcimento di grasso a qualsiasi livello che induce sia un aumento di spessore dei tessuti con conseguente riduzione della pervietà, che una maggiore lassità con conseguente minor resistenza nella inspirazione, soprattutto forzata, e loro deformazione nella direzione del flusso inspiratorio che li porta a ridurre ulteriormente il calibro delle vie aeree.
  • Incoordinazione dei muscoli agonisti e antagonisti delle vie aeree superiori; essi nella norma sono responsabili del mantenimento della pervietà delle vie aeree durante il ciclo respiratorio.

Quali sono i soggetti più colpiti dalle apnee ostruttive?

Soggetti con retrusione mandibolare
Coloro che hanno le cavità nasali chiuse a causa di polipi o dalla deviazione del setto nasale chi, avendo un sonno già disturbato per altre ragioni, faccia uso di sonniferi o coloro che hanno un approfondimento del sonno indotto dall’alcool, dalla stanchezza e da una cena esagerata, con diminuzione eccessiva del tono muscolare e quindi anche linguale.

APPARECCHI PER AVANZAMENTO MANDIBOLARE

Molteplici apparecchi ortodontici sono di ausilio nella terapia delle OSAS, alcuni sono regolabili nell’avanzamento mandibolare ed altri sono fissi.
Naturalmente a seconda del caso specifico ci sarà un apparecchio più indicato di altri per la terapia antirussamento. Il loro costo varia dai 500 ai 2000 euro in funzione delle caratteristiche necessarie alla risoluzione del problema.

  • Thornton Adjustable Positioner (TAP)

 

 

Altri apparecchi sono:

  • MicrO2
  • SomnoMed MAS – Dorsal Fin Appliance
  • Respire – Dorsal Fin Appliance
  • The SUAD™ Device
  • The Temporary SUAD™ Appliance (TSA)
  • Herbst Telescopic Appliance
  • Quali-Som’s TheraSom Cast
  • Tongue Retaining Device (TRD)
  • Narval CC
  • SNOR-X
  • Nose Breathe Appliance
  • Clasp Retained Mandibular Positioner
  • Nocturnal Airway Patency Appliance (NAPA)
  • OSAP
  • SnoreFree
  • TheraSnore Adjustable
  • Silent Nite
  • The Moses Appliance
    etc……

    Se sei un russatore o se hai dubbio di avere necessità di respirare meglio la notte, contattaci per informazioni o per un appuntamento.Fai la tua domanda
    Fissa un appuntamento

References:

https://www.sleepapnea.org/learn/sleep-apnea-information-clinicians/
The Price of Fatigue: The surprising economic cost of unmanaged sleep apnea
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18250205
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25186268
https://aasm.org/rising-prevalence-of-sleep-apnea-in-u-s-threatens-public-health/
https://sleepfoundation.org/sleep-disorders-problems-list/can-kids-get-sleep-apnea
https://www.sleepapnea.org/treat/childrens-sleep-apnea/
http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/nejm199304293281704
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25682233
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23589584
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jgs.15372
http://thorax.bmj.com/content/early/2018/02/24/thoraxjnl-2017-210943
http://www.worldcat.org/title/wake-up-america-a-national-sleep-alert-report-of-the-national-commission-on-sleep-disorders-research/oclc/34483350
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3449487/
http://jnnp.bmj.com/content/89/4/418
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16335330/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4990435/

Apri chat
1
Hai una domanda?
Hello there 👋
How can we help you?
Exit mobile version