Conservative dentistry
L’odontoiatria conservativa si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l’eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali. Le carie possono essere superficiali o profonde. Nel primo caso ci si limita ad asportare parte della dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando il dente con appositi materiali moderni (compositi). L’uso delle amalgame d’argento è stato sostituito ormai dai materiali compositi che per le loro caratteristiche adesive permettono una preparazione della cavità cariosa meno ampia rispetto all’uso dell’amalgama che richiedeva cavità dalle caratteristiche particolari perché fossero ritentive. Nelle carie profonde vi può essere un interessamento della polpa del dente, contenente anche le fibre nervose, e allora si ricorre alla cura canalare detta anche devitalizzazione oppure endodonzia. La cura dei denti cariati dei bambini prende il nome di pedodonzia. Purtroppo ancor oggi permane il pregiudizio che porta a non curare i denti di latte perché che soggetti a permuta, in realtà i problemi creati da una carie destruente possono creare dolore importante, ascessi e compromettere una buona occlusione dell’adulto. Quindi è fondamentale un buon approccio al bambino che consenta la prevenzione e le eventuali terapie senza stress, dolore o rifuto di collaborazione. Le moderne tecnologie ci aiutano grandemente permettendo tutto ciò. La moderna conservativa usa procedure minimamente invasive che hanno lo scopo di rimuovere solamente il tessuto cariato e di preservare il tessuto sano, in modo tale da potere ripristinare la forma e anche l’estetica originale degli elementi dentari.
Che cosa é la carie? Ci dobbiamo prendere cura dei denti cariati?
La carie è un’infezione che colpisce i tessuti duri del dente principalmente smalto, e dentina. Per spiegare semplicemente come si sviluppa la carie si può dire che alcuni microrganismi presenti nella bocca in determinate condizioni, quali notevoli quantitativi di zucchero, producono acidi che intaccano la superficie dura del dente chiamata smalto. Perforandolo raggiungono la dentina e a questo punto non hanno più bisogno di “rifornimenti esterni” piuttosto si nutriranno delle proteine stesse presenti nella dentina e punteranno direttamente alla polpa del dente. Per questo motivo i dentisti e gli igienisti dentali raccomandano sempre un accurata igiene orale affinchè la placca dentale, che è composta da residui alimentari, non stazionando sui denti non consenta il danneggiamento iniziale dello smalto. Per identificare (diagnosticare) una carie è necessaria un’attenta visita da pare del dentista o dell’igienista dentale. In caso di dubbi è opportuno effettuare una piccola radiografia al dente sospettato per vedere bene l’estensione della stessa e giudicare se sia il caso di intervenire. Se la carie viene identificata precocemente, recuperare il dente è facile, veloce e soprattutto più economico. Trascurandola invece, i batteri attraversando lo smalto e la dentina ed arriverano ad infettare anche la polpa al centro del dente. In questo modo il paziente passerà dal percepire un iniziale ipersensibilità agli stimoli termici ad avere dolore. In tal caso per recuperare il dente ci sarà bisogno anche di una terapia canalare o devitalizzazione, trattamenti appartenenti alla branca dell’endodonzia. La terapia conservativa utilizza materiali adesivi, che si incollano allo smalto ed alla dentina, permettendo il recupero completo dell’elemento dentale ed un risultato estetico ottimale.
I restauri possono essere diretti o indiretti.
• I restauri diretti, le cosiddette otturazioni sono la soluzione migliore per la cura di tutti quei denti cariati nei quali la carie ha distrutto poca sostanza dentale. Vengono eseguiti direttamente dall’odontoiatra alla poltrona. Le otturazioni riproducono fedelmente la porzione di dente mancante con compositi estetici, costituiti da una matrice resinosa che conferisce la plasticità e l’adattabilità nella cavità cariosa, e da una parte inorganica (ceramica o vetro) che conferisce la robustezza, la resistenza alle abrasioni e la lucentezza.
• I restauri indiretti, i cosiddetti intarsi sono la soluzione più valida esteticamente e duratura nel tempo per la cura dei denti cariati e ricostruire quei denti in cui la carie ha distrutto molta sostanza dentale. Gli intarsi sono ricostruzioni in composito o in ceramica, preparate da un laboratorio odontotecnico, che riproducono la parte di dente persa per la carie e che vengono poi cementate in bocca. É una metodica che comporta la preparazione della cavità risanata, la presa dell’impronta e la cementazione finale. Per carie profonde vicine alla polpa, sui denti vitali, si potrebbe avere un fenomeno di ipersensibilità pulpare (sensibilità caldo/freddo, indolenzimento), alcuni giorni dopo l’otturazione, come risposta fisiologica dell’organismo, che di solito si risolve in qualche giorno. Se però il dolore si prolungasse per un mese, allora è bene ricorrere alla devitalizzazione del dente. Tutte le terapie conservative vengono eseguite con l’ausilio della diga di gomma per evitare contaminazione batterica e salivare del dente, che non farebbero attaccare i materiali adesivi da ricostruzione. Quando siamo in presenza di carie più profonde viene anche effettuata l’anestesia locale e dopo la scomparsa dell’anestesia si può avvertire un senso di gonfiore e fastidio alla gengiva dovuto all’anestetico ed all’uncino stabilizzante la diga di gomma, ma scompariranno in 24 ore.
Nelle nostre cliniche, localizzate a Firenze e Monsummano Terme Pistoia, effettuiamo trattamenti di odontoiatria conservativa che consentono la cura dei denti cariati e di ripristinare le parti di un dente cariato senza doverlo estrarre e dunque sostituire. Pratichiamo un odontoiatria minimamente invasiva e bio-mimetica affinchè con il minimo disagio e senza dolore si possa ripristinare la funzione estetica e masticatoria del dente aggredito dalla carie.
La nostra cura dei denti cariati
l nostri protocolli di trattamento utilizzano solo tecniche moderne e strumenti particolarmente delicati nei confronti dei tessuti sani del dente, pertanto verranno rimosse esclusivamente le parti cariate o non recuperabili dei denti cariati, si procede poi all’applicazione dei sistemi adesivi, che consentono un’intima unione tra i materiali da restauro e il tessuto dentale e infine si utilizzano dei sostituti artificiali di smalto e dentina per ripristinare l’anatomia dentale.
Quando sia necessario utilizzare tecniche indirette e quindi rilevare un impronta per eseguire degli intarsi utilizziamo l’impronta ottica al posto delle odiose ed inquinanti paste da impronta. Approfondisci
L’impronta ottica rilevata tramite uno scanner intraorale viene spedita via internet al laboratorio che inizia subito la produzione del manufatto che dopo poche ore può venir cementato in bocca.
Bibliografia: https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/conservative-dentistry