Igiene e prevenzione
Una dieta equilibrata e una corretta igiene orale sono alla base di un'ottima prevenzione dei problemi dentali.
Nei nostri studi cerchiamo di supportare i genitori nell'insegnare tutte le norme igieniche riguardanti la bocca.
Dai sigillanti, ove necessario, alle applicazioni topiche di fluoruro, viene utilizzato ogni metodo possibile per ottenere una buona salute orale.
L'igienista dentale è una figura professionale che si occupa della prevenzione delle affezioni oro-dentali al fine di prevenire condizioni patologiche come Gengiviti e Parodontiti che portano alla rottura dei legamenti e dell'osso che sostengono il dente e alla caduta dello stesso, alla carie o patologie sistemiche del cuore e dei reni causate da batteri parodontali che circolano.
La maggior parte delle malattie dentali sono prevenibili.
Le competenze degli igienisti dentali si concentrano sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della salute orale; quindi il rinvio a un dentista diventerebbe necessario solo in caso di fallimento del programma preventivo in cui la malattia non può essere controllata.
Il futuro personale della salute orale deve essere istruito meglio per incoraggiare le persone ad attuare stili di vita sani piuttosto che a curare i denti. Inoltre, la connessione tra salute orale, salute generale e qualità della vita correlata alla salute richiederà un approccio multidisciplinare alla prevenzione e alla promozione della salute orale.
Concentrarsi rigorosamente sulla salute orale definirebbe in modo troppo restrittivo il ruolo dell'igienista dentale nella prevenzione globale e nella promozione della salute. Non esiste un confine preciso tra la cavità orale e il resto del corpo. Anche i consigli dietetici per prevenire la carie dentale e la consulenza per smettere di fumare per prevenire la malattia parodontale e il cancro orale promuovono la salute generale.
Di conseguenza, l'attenzione alla prevenzione e alla promozione della salute rende l'igienista dentale una persona molto importante nel nostro team odontoiatrico.
Si raccomanda una visita di controllo e la rimozione del tartaro almeno ogni sei mesi se non raccomandato con maggior frequenza.
Bibliografia: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15646586/