Terapia miofunzionale
La logopedia entra in stretta collaborazione con l’ortodonzia per velocizzare e rendere stabile nel tempo il risultato della terapia ortodontica in caso di alterazione delle funzioni orali quali: masticazione, deglutizione, respirazione e produzione del linguaggio. I sintomi più frequenti sono:
- Deglutizione deviata (con problemi nella masticazione e nella deglutizione di cibi solidi e/o liquidi)
- Respirazione orale, cioè a bocca aperta
- Alterazione dell’articolazione dei suoni del linguaggio
- Incompetenza labiale (il labbro superiore è rialzato e non riesce a coprire i denti)
- Malocclusione
- Palato alto e stretto
- Vizi orali (uso prolungato del biberon e del ciuccio, succhiamento del dito)
- Errata posizione “a riposo” della lingua
- Scarsa coordinazione e asimmetria della muscolatura orofacciale
La lingua è il muscolo più forte del nostro corpo! In caso di deglutizione deviata la lingua spinge o si interpone tra i denti creando un impedimento alla loro crescita od uno spostamento dopo la loro eruzione. Rieducare la funzione della lingua e della muscolatura orofacciale velocizza i tempi del trattamento ortodontico ed evita recidive alla malocclusione. Non esiste un’età precisa per iniziare… La TMF è utile nei bambini, negli adolescenti e negli adulti e può essere effettuata prima durante e dopo la terapia ortodontica. La TMF è praticata in tanti paesi. La motivazione del soggetto è fondamentale per ottenere i risultati dato che la terapia prevede un allenamento muscolare quotidiano da svolgere a casa seguendo gli esercizi proposti dal logopedista. La durata della terapia varia in base alla gravità della disfunzione, alla motivazione del soggetto ed anche all’aiuto dei genitori. Moltissimi bambini e molti adulti hanno ottenuto risultati efficaci e stabili nel tempo, grazie al ripristino delle funzioni alterate ed alla loro automatizzazione.