Terapia Canalare
La terapia canalare, conosciuta anche come devitalizzazione, è una procedura odontoiatrica eseguita per curare un infezione della polpa del dente.
E’ di norma non dolorosa ma è necessaria per salvare il dente che altrimenti andrebbe estratto.
Perchè la terapia canalare è necessaria?
Alcuni batteri hanno invaso la polpa dentale ed il sistema dei canali radicolari. Le cause possono essere: carie, otturazioni infiltrate o un trauma che bbia comportato l’esposizione della polpa.
Struttura dentale
Il dente si compone di due parti: la corona, parte visibile in bocca, e la radice, porzione interna all’osso che serve ad ancorarlo nella sua posizione.
Il dente è formato da:
smalto – il rivestimento più esterno e più duro
dentina – un materiale denso ma più morbido che sostiene lo smalto e forma la gran parte del dente
cemento – un materiale duro che ricopre la radice del dente
polpa dentale – il tessuto morbido che si trova nel centro e che accoglie i nervi ed i vasi sanguigni
Il sistema canalare è formato dalla polpa e dai canali radicolari che arrivano fino all’apice.
Un dente singolo può avere più di un canale radicolare.
Come sapere quando una terapia canalare è necessaria?
La terapia canalare è necessaria quando la radiografia endorale al dente mostra che la polpa è stata già danneggiata dai batteri che vi sono penetrati.
La polpa può diventare infiammata quando infettata dai batteri. Questi riproducendosi possono poi migrare e diffondersi anche in altri organi.
I sintomi di un infezione pulpare includono:
dolore mangiando o bevendo cibi caldi o freddi, dolore al contatto, percezione di dente allungato e senso di pressione in zona
Con il progredire dell’infezione, questi sintomi possono anche scomparire perchè il dente va in necrosi, ovvero la polpa perde vitalità.
Anche se sembra guarito perchè i sintomi si alleggeriscono, in realtà l’infezione si sta spingendo nei canali radicolari.
Infine appariranno altri sintomi, come:
- dolore al contatto o nella masticazione
- arrossamento e gonfiore della gengiva circostante
- fuoriuscita di pus dal colletto o da una fistola in prossimità del dente
- gonfiore dell’arcata o della guancia
- scurimento del dente
E’ importante recarsi dal dentista di fiducia non appena si avverta dolore dentale perchp la polpa non è in grado di ripararsi o proteggersi da sola.
Lasciare un dente infetto in bocca può solo peggiore le cose e rappresentare un rischio complessivo per altri organi.
There may also be less chance of the root canal treatment working if the infection within your tooth becomes established.
Antibiotics, a medicine to treat bacterial infections, are not effective in treating root canal infections. They can though help to treat infection that spreads beyond the root and causes swelling.
How root canal treatment is done
To treat the infection in the root canal, the bacteria need to be removed.
This can be done by either:
removing the bacteria from the root canal system (root canal treatment)
removing the tooth (extraction)
But removing the tooth is not usually recommended as it’s better to keep as many of your natural teeth as possible.
Before having root canal treatment, you’ll usually be given a local anaesthetic.
This means the procedure should be painless and no more unpleasant than having a filling.
After the bacteria have been removed, the root canal is filled and the tooth sealed with a filling or crown.
In most cases the inflamed tissue near the tooth will heal naturally.
Root canal treatment is usually successful. In about 9 out of 10 cases a tooth can survive for up to 10 years after root canal treatment.
Recovering from root canal treatment
It’s important to look after your teeth when recovering from root canal treatment.
You should avoid biting on hard foods until your treatment is complete.
After your final treatment, your restored tooth should no longer be painful, although it may feel sore for a few days.
You can take over-the-counter painkillers, such as paracetamol or ibuprofen, to relieve any discomfort.
Return to your dentist if you still have pain or swelling after using painkillers.