Ortodonzia invisibile
Ortodonzia Invisibile: La Guida Definitiva per il tuo Sorriso
Molti pazienti vogliono raddrizzare i denti senza far notare la presenza di strutture metalliche particolarmente invadenti: ferretti, archi, molle, attacchi e ganci. Per questo è da diversi anni possibile utilizzare degli apparecchi ortodontici invisibili.
Sebbene nel tempo si siano cercate soluzioni esteticamente meno impattanti come gli attacchi in ceramica o in zaffiro ricomposto il filo rimane metallico nonostante qualche tentativo fallito di ricoprilo con del teflon per renderlo meno visibile. Ecco quindi che il vantaggio estetico sebbene parziale ma significativo rispetto al classico apparecchio metallico ha decretato la larga diffusione degli apparecchi dentali invisibili, ma quali sono e come sceglierli?
L’ortodonzia invisibile è la soluzione moderna che risponde a questa esigenza. In questa guida completa analizziamo le diverse tipologie, dai popolari allineatori trasparenti all’ortodonzia linguale, rispondendo a tutte le domande.
Indice
- Cos’è realmente un apparecchio dentale invisibile?
- L’ortodonzia invisibile è davvero “invisibile”?
- Quando è utile usare l’apparecchio invisibile?
- Quali problemi corregge?
- Quando non si può mettere l’apparecchio invisibile?
- L’Alternativa: Ortodonzia Linguale
- Come funzionano gli allineatori trasparenti?
- Come sono fatte le mascherine?
- Cosa valutare prima di scegliere gli allineatori
- Migliori marche: Invisalign è l’unica scelta?
- Come capire se è una mascherina Invisalign originale?
- L’ortodonzia invisibile fa male?
- Quanto dura il trattamento?
- Cosa succede se mangio con l’apparecchio invisibile?
- Quanto costa l’ortodonzia invisibile?
Cos’è realmente un apparecchio dentale invisibile?
Precisiamo subito che non è realmente invisibile ma quasi trasparente e quindi poco visibile. Si tratta quindi una struttura in grado di riportare i denti nella giusta posizione e risolvere i vari problemi ortodontici attraverso soluzioni poco visibili.
Possiamo identificare due categorie principali:
- Apparecchi Trasparenti (Allineatori): Come le famose mascherine Invisalign, Spark o Nuvola. Sono rimovibili e quasi invisibili.
- Ortodonzia Linguale: Una terapia fissa che utilizza strutture metalliche (spesso senza attacchi) posizionate dietro ai denti, risultando completamente invisibile dall’esterno.
L’ortodonzia invisibile è davvero “invisibile”?
Dipende dalla tecnologia scelta. Gli allineatori trasparenti sono molto estetici, ma non possiamo definirli “invisibili” al 100%.
Parliamo piuttosto di ortodonzia “quasi invisibile”, in quanto l’effetto di pellicola trasparente sui denti è comunque visibile a distanza ravvicinata. Inoltre, per ottenere certi movimenti, è spesso necessario applicare sui denti degli attachments (piccole estroflessioni
in composito dello stesso colore del dente), che aumentano leggermente la visibilità dell’apparecchio.
Se desideri una soluzione realmente invisibile, l’unica scelta è l’ortodonzia linguale.
Quando è utile usare l’apparecchio invisibile?
L’ortodonzia invisibile con allineatori sequenziali (mascherine) è indicata per trattare un’ampia gamma di problemi di allineamento, specialmente quelli di lieve e media entità. Un apparecchio fisso (come quello linguale) consente invece di risolvere tutte le malocclusioni con la massima precisione.
Quali problemi corregge?
L’apparecchio invisibile trasparente è efficace per:
- AFFOLLAMENTO DENTALE: Quando manca lo spazio per allineare tutti i denti.
- DENTI CON SPAZIATURA ECCESSIVA (Diastemi): Denti che appaiono distanti tra loro.
- MORSO PROFONDO: Quando i denti superiori coprono eccessivamente gli inferiori. In questo caso la sua efficacia va valutata attentamente.
- MORSO INCROCIATO: Quando i denti inferiori si sovrappongono esternamente ai superiori.
- MORSO APERTO: Mancanza di contatto tra i denti delle due arcate.
Quando non si può mettere l’apparecchio invisibile?
Gli allineatori trasparenti sono sconsigliati in alcuni casi specifici. Nei casi di malocclusioni importanti, specialmente se il problema riguarda una malformazione ossea (casi ortognatici) o denti inclusi, è necessario ricorrere a soluzioni fisse, come l’ortodonzia linguale.
Inoltre, gli allineatori dentali invisibili sono sconsigliati a chi svolge professioni in cui fonetica e presenza devono essere impeccabili 24 ore su 24 (es. un presentatore televisivo), poiché le mascherine possono comunque essere notate e alterare lievemente la pronuncia all’inizio.
L’Alternativa: Ortodonzia Linguale
Se cerchi una soluzione ortodontica capace di operare in modo realmente invisibile, devi scegliere una terapia linguale.
Questo sistema agisce posizionando un filo metallico e/o attacchi personalizzati dietro ai denti. L’apparecchio lavora per riportare la struttura alla giusta posizione senza alcuna traccia estetica visibile dall’esterno.
Come funzionano gli allineatori trasparenti?
I nostri specialisti in ortodonzia effettuano una scansione 3D delle arcate (senza l’uso di paste per impronte) e, tramite software avanzati, pre-visualizzano il risultato finale. Si pianificano digitalmente tutti gli spostamenti necessari, fase per fase.
Sebbene i software siano un aiuto fondamentale, è l’esperienza dello specialista ortodontista a fare la differenza nel risultato. Le mascherine vengono poi prodotte e cambiate ogni 10-15 giorni, spostando gradualmente i denti.
Come sono fatte le mascherine?
Le mascherine per l’ortodonzia invisibile sono fatte con un materiale plastico per uso medico (PET-G o simili), sicuro e testato. Sono comode, sottili, rimovibili e personalizzate. Si possono togliere per mangiare, bere e per l’igiene orale.
Cosa valutare prima di scegliere gli allineatori
Se scegli l’ortodonzia invisibile con allineatori, valuta attentamente:
- Numero di Attachments: Chiedi quanti e quali attachments saranno necessari. Un numero elevato su denti anteriori riduce l’invisibilità. Puoi anche chiedere che ti vengano montati sul lato linguale perchè saranno anche più efficaci.
- Collaborazione: Il risultato dipende al 100% da te. Gli allineatori vanno indossati almeno 22 ore al giorno.
- Garanzia del Risultato: Assicurati che il trattamento possa raggiungere gli stessi risultati di una terapia fissa.
- Sistema Convalidato: Affidati a sistemi noti e convalidati (come Invisalign, Spark, etc.) che offrono software di precisione e materiali brevettati, evitando imitazioni artigianali di bassa qualità.
Migliori marche: Invisalign è l’unica scelta?
Invisalign è stata la prima e resta la marca più famosa di ortodonzia invisibile. Oggi, scaduti molti brevetti, esistono alternative eccellenti come Spark, ClearCorrect, Nuvola e altre.
I nostri studi sono inoltre in grado di produrre in autonomia gli allineatori. Questo ci permette di offrire prezzi molto competitivi, utilizzando materiali di prima scelta e riducendo i tempi di attesa.
Come capire se è una mascherina Invisalign originale?
Per avere la certezza di una terapia Invisalign originale, controlla gli allineatori: su di essi sono stampati (in zone non visibili) sia il marchio sia un codice univoco che identifica il paziente e il numero progressivo della mascherina.
L’ortodonzia invisibile fa male?
No, non provoca dolore. È comune avvertire un leggero fastidio o una sensazione di “pressione” per le prime ore dopo il cambio della mascherina. È il segnale che l’apparecchio sta funzionando.
Quanto dura il trattamento?
È difficile dare una tempistica unica. In media, un trattamento di ortodonzia invisibile con allineatori dura 18 mesi, ma dipende dalla complessità del caso.
Le mascherine vanno indossate circa 20-22 ore al giorno. Per l’ortodonzia linguale, essendo fissa, non ci sono rischi di errore dovuti alla collaborazione. Il trattamento con mascherine, inoltre, non è più veloce di un apparecchio fisso (soprattutto linguale).
Infine, l’ortodonzia invisibile (sia con mascherine che linguale) può essere utilizzata con successo anche in età adulta.
Cosa succede se mangio con l’apparecchio invisibile?
Con gli allineatori invisibili non si può mangiare. Vanno sempre rimossi, altrimenti si rischia di macchiarli o romperli. Con l’ortodonzia linguale, essendo fissa, questo problema non sussiste e si può mangiare tranquillamente.
Quanto costa l’ortodonzia invisibile?
Il prezzo dell’ortodonzia invisibile dipende dalla complessità. Il costo parte da circa 1500 euro per casi molto semplici (es. lievi movimenti) e può arrivare fino a 7000 euro per trattamenti complessi e completi su entrambe le arcate.
Recensioni ed altre informazioni
References:



