Perché in Italia nel 2014 un bambino su quattro è soggetto alla carie dentale?
Possiamo evitare al 25% dei bambini la distruzione di parte dei loro denti, il dolore collegato ed il costo per le cure come otturazioni ed estrazioni?
Viviamo in un paese industrializzato nel quale possiamo reperire una vastissima quantità di alimenti, ma una corretta e sana alimentazione è la premessa indispensabile per la buona crescita dei denti ed il corretto sviluppo della masticazione dei bambini.
Lo smalto dei denti è apparentemente molto duro, almeno quanto una tazzina di porcellana, ma allora perché si distrugge?
La responsabilità è degli alimenti zuccherini, infatti questi inducono una fermentazione acida che facilità dei microbi che sono in grado di penetrare nel dente. Una volta forato lo smalto, la corazza del dente spessa pochi millimetri, i microrganismi aggrediscono la dentina che essendo molto più morbida e ricca di proteine offre poca resistenza alla voracità di questi piccoli “mostriciattoli voraci”.
Evitiamo quindi il più possibile questo tipo di alimenti composti da zuccheri industriali a rapida assimilazione. Dolci, caramelle, bevande zuccherate, ma anche patatine, merendine industriali etc… Ricordiamoci poi, dopo ogni pasto, di lavare i denti per almeno due minuti con spazzolino e dentifricio soprattutto la sera prima di andare a letto: solo così potremo mantenere una dentatura sana, efficiente, bella e non soffrire mai il mal di denti.