La differenza tra il dentista, l’ortodontista e lo specialista in ortodonzia?

La salute dei denti e della bocca è importante per tutti, ma spesso ci si chiede quale sia la differenza tra un dentista e un ortodontista o uno specialista in ortodonzia. In questo articolo esploreremo le differenze tra i tre professionisti, in modo da aiutare le persone a capire quale sia il professionista giusto per le loro esigenze.

dentista ortodontista o specialista

Dentista

Il dentista, o odontoiatra, è un professionista che si occupa della salute generale dei denti e della bocca. Il dentista esegue controlli di routine, pulizie dentali, riempimenti e altri interventi per mantenere i denti sani. Inoltre, il dentista può occuparsi di problemi come carie, gengiviti, parodontiti, malattie della bocca e della lingua, e può prescrivere farmaci per il dolore o l’infezione.
Il dentista è il professionista che si consulta per la salute generale dei denti e della bocca. Il dentista può anche eseguire interventi estetici, come sbiancamento dei denti o applicazione di faccette dentali, per migliorare l’aspetto dei denti.

dentista ortodontista

Ortodontista

L’ortodontista è un tipo di dentista specializzato nel correggere i problemi di allineamento dei denti e della mascella. Questo professionista utilizza apparecchi ortodontici, come i classici apparecchi fissi, per spostare i denti in posizione corretta e migliorare la funzione della bocca. L’ortodontista può anche occuparsi di problemi di masticazione, respirazione e fonazione causati da una mandibola mal posizionata.

Come si diventa specialista in ortodonzia?

Per diventare Specialista in Ortodonzia, dopo la scuola secondaria superiore è necessario frequentare per 5 anni il corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria presso la facoltà di Medicina e Chirurgia e successivamente per 3 anni la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia in una delle Università italiane.

Lo specialista in Ortognatodonzia è il professionista che si consulta per i problemi di allineamento dei denti e della mascella. L’ortodontista può anche eseguire interventi estetici, come l’applicazione di apparecchi ortodontici trasparenti, o invisibili linguali per migliorare l’aspetto dei denti senza che questi si possano notare.

Come posso trovare uno specialista in ortodonzia?

ASIO logo

Molti di loro sono raggruppati nell’Associazione Italiana Specialisti in Ortognatodonzia (ASIO) che puoi trovare a questo link: https://asio-online.it/specialisti/

Differenze tra il dentista e l’ortodontista

In sintesi, la differenza tra il dentista e l’ortodontista o lo specialista in ortodonzia risiede nella specializzazione dell’ortodontista nel correggere i problemi di allineamento dei denti e la posizione della mandibola, mentre il dentista si occupa della salute generale dei denti e della bocca.
Il dentista esegue controlli di routine, pulizie dentali, conservativa e altri interventi per mantenere i denti sani, mentre l’ortodontista utilizza apparecchi ortodontici per correggere i problemi di allineamento dei denti e della mandibola.

Come scegliere tra un dentista e un ortodontista per le proprie esigenze dentali?

 Ecco alcuni consigli utili:

  1. Capire le differenze tra dentista, ortodontista e specialista in ortodonzia: Il dentista si occupa della salute generale dei denti e della bocca, l’ortodontista si occupa dei problemi di allineamento dei denti e della mascella, mentre lo specialista essendosi formato con un percorso universitario di 3 anni dovrebbe avere una formazione maggiore. Se si hanno problemi di allineamento dei denti e della mascella, è consigliabile consultare un ortodontista. Se si hanno problemi di salute generale dei denti e della bocca, è consigliabile consultare un dentista.
  2. Considerare la specializzazione: Se si hanno problemi di allineamento dei denti e della mandibola, è importante consultare un ortodontista specializzato in ortodonzia o ortognatodonzia. Se si hanno problemi di salute generale dei denti e della bocca, è importante consultare un dentista specializzato in odontoiatria.
  3. Valutare l’esperienza e la reputazione: È importante scegliere un professionista con esperienza e una buona reputazione. Si può chiedere consiglio ad amici e parenti o cercare recensioni online per trovare un professionista affidabile.
  4. Considerare la posizione, l’accessibilità e la disponibilità: È importante scegliere un professionista che sia facilmente accessibile e vicino alla propria zona di residenza o lavoro. Meglio se dispone di un proprio studio ove potersi recare per piccoli fastidi o problemi. Si può cercare un professionista vicino a casa o al lavoro per facilitare gli appuntamenti, ma questo è un criterio di minor importanza.
  5. Valutare i costi: È importante valutare i costi dei servizi offerti dal professionista scelto. Si può chiedere un preventivo o informarsi sui costi dei servizi offerti per scegliere un professionista che si adatti al proprio budget. Se la problematica ortodontica, ovvero di malocclusione dentale è limitata anche un dentista la saprà risolvere ad un costo in genere inferiore, viceversa se la situazione è complessa lo specialista in ortodonzia rappresenta la scelta più idonea sebbene possa essere la più onerosa.
  6. Chiedete di vedere fotografie di casi simili al vostro già trattati per farvi un idea della qualità del lavoro che andrete a ricevere. Chi non documenta non ama il proprio lavoro.

dentista e specialista in ortodonziaConclusione

In conclusione, tutti gli ortodontisti sono dentisti, ma non più del 5% dei dentisti sono ortodontisti, ed ancor meno sono gli specialisti in Ortodonzia.

Entrambi sono professionisti importanti per la salute dei denti e della bocca. Il dentista si occupa della salute generale dei denti e della bocca, mentre l’ortodontista si occupa dei problemi di allineamento dei denti e della mascella.

È importante consultare il professionista giusto per le proprie esigenze dentali. Se si hanno problemi di allineamento dei denti e della mascella, è consigliabile consultare un ortodontista. Se si hanno problemi di salute generale dei denti e della bocca, è consigliabile consultare un dentista.

In ogni caso, è importante mantenere una buona igiene orale e fare controlli regolari per prevenire problemi dentali e mantenere i denti sani e belli.

Nei moderni studi, o nelle strutture sanitarie odontoiatriche come la nostra di Firenze e Pistoia, più professionisti con differenti specializzazioni operano per assicurare al paziente il massimo impegno e la massima conoscenza nel proprio settore.

Esistono poi anche dei geni assoluti che eccellono in ogni disciplina, dall’ingegneria alla pittura, ma l’ultimo che abbiamo conosciuto si chiamava Leonardo da Vinci 😉

Bibliografia:

ASIO: Associazione Specialisti in Ortodonzia

Categories

Featured

Ultime pubblicazioni

Treatment of a Class II Subdivision Type 2 Malocclusion with Customized Lingual Brackets and a Simple Distalizer Appliance Published on Oral Health September 12, 2022 by Gabriele...
allineatori in-office

Apparecchio Invisibile quanto costa e come scegliere

Vuoi sapere quanto costa e come scegliere un apparecchio invisibile per avere finalmente un bel sorriso? Se stai cercando informazioni sul costo di un...
mal di denti

Ha una paura folle del dentista

È dimostrato che i bambini sono in grado di "rivivere", nel vero senso fisico del termine, una brutta esperienza trascorsa se qualcuno o qualcosa...
Apri chat
1
Hai una domanda?
Hello there 👋
How can we help you?